Raffaello Sanzio -

10932994878?profile=RESIZE_710x

10932995466?profile=RESIZE_710x

10933242073?profile=RESIZE_710x

Raffaello, Autoritratto, 1506 ca., olio su tavola, 47,5 x 33 cm, Firenze, Uffizi

Qual miglior modo per introdurre Raffaello, se non attraverso le parole di Giorgio Vasari, suo grande estimatore nonché principale biografo? Nato a Urbino il venerdì santo dell’anno 1483, ebbe sin dal principio l’opportunità di studiare e formarsi al fianco di maestri del calibro di Pietro Perugino. Fu proprio per seguire quest’ultimo che si trasferì a Perugia, inaugurando il primo di una lunga serie di spostamenti, che lo portarono prima a Città di Castello, poi a Siena, Firenze, Urbino, ed infine a Roma, dove realizzò una delle imprese maggiori del suo tempo: la decorazione delle Stanze Vaticane. Nel 1508, infatti, Raffaello venne invitato da Papa Giulio II Della Rovere a lavorare ad alcuni ambienti dei nuovi appartamenti papali, nei quali era già all’opera una squadra piuttosto vasta e variegata di artisti di primissimo piano. Tra questi si ricordino Perugino, il Bramantino, Lorenzo Lotto, Baldassarre Peruzzi, Luca Signorelli.

Voti 1
Inviami un'e-mail quando le persone lasciano commenti –

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di Jes, il social delle emozioni attraverso l'arte!

Join Jes, il social delle emozioni attraverso l'arte

Commenti

  • Wow... che Meraviglia...

    Un saluto a tutti di Cuore.

This reply was deleted.